L’ Ardesia Grigia ha origine da una sedimentazione progressiva, è una pietra molto compatta ideale sia per pavimentazioni da interno che esterno, impiegata molto sia nell’architettura di tipo moderno che classico.
L’Ardesia Grigia grazie alla sua superficie leggermente irregolare per la spaccatura naturale è molto utilizzata anche in ambienti dove viene richiesto materiale con lavorazione antiscivolo.
VIENICI A TROVARE E TOCCHERAI LA QUALITA’
Caratteristiche
- Impermeabilità
- Resistenza a prodotti acidi
- Antiscivolo
- Compattezza e resistenza
- Resistente al gelo
- Non subisce variazioni cromatiche nel tempo
- Settori di applicazione
- Piani cucina
- Rivestimenti pareti interne, esterne e facciate
- Rivestimenti bagno, lavabi e docce
- Scale interne ed esterne
- Pavimentazioni interne ed esterne
- Bordi piscina
Dettagli prodotto
Prodotti: Pavimenti in Ardesia Grigia, Rivestimenti in Ardesia Grigia, Lastre in Ardesia Grigia, Lavorati in Ardesia Grigia
Colore: Grigio
Impiego prevalente: Interno, Esterno
Finiture Standard: Levigatura, Sabbiatura, Spazzolatura
VIENICI A TROVARE E TOCCHERAI LA QUALITA’
Manutenzione
L’ardesia è una pietra semplice, rustica ed elegante. E’ resistente e durevole: sopporta l’usura, il gelo e gli agenti atmosferici.
Di conseguenze, oltre che a conservare le sue caratteristiche inalterate nel tempo, l’ardesia richiede solo pochi interventi di manutenzione ordinaria.
Composizione
L’ardesia è composta principalmente da minerali come quarzo, muscovite, biotite, clorite, ematite e pirite, ha origine da rocce argillose frequentemente marmose soggette ad un metamorfismo estremamente basso, il cosiddetto semimetamorfismo o anchimetamorfismo.
VIENICI A TROVARE E TOCCHERAI LA QUALITA
Per cosa si usa l ardesia Come riconoscere l ardesia Quanto costa l ardesia Come si forma l ardesia ardesia caratteristiche ardesia edilizia ardesia utilizzo ardesia in cucina ardesia prezzo ardesia tossica ardesia pietra ardesia pietra naturale
Condividi